L’inconfondibile profilo del Colosseo è forse l’immagine più iconica di Roma. Non ha caso la riproduzione in miniatura dell’Anfiteatro Flavio è il souvenir della città più venduto!
Il suo nome evoca suoni di cimbali e tintinnare di spade, tifoserie avversarie che si oppongono, scommesse che si vincono e si perdono… luogo simbolo dell’antichità e nello stesso tempo così attuale!


Le lotte tra belve feroci trasportate a Roma da luoghi lontani, le esecuzioni dei condannati, le naumachiae, cioè le battaglie navali, e soprattutto le lotte tra gladiatori: il pubblico adorava gli spettacoli offerti gratuitamente per l’intrattenimento del popolo.
Eppure i gladiatori non furono personaggi della leggenda, appartenenti all’immaginario mitico di Roma. Furono persone in carne ed ossa, con la forza e la debolezza di ogni uomo. Il nuovo percorso di visita guidata in notturna del Colosseo ne mette in risalto proprio l’aspetto più umano, attraverso la proiezione dei pensieri di un famoso gladiatore la notte prima della battaglia.

LA LUNA SUL COLOSSEO – IL SOGNO DEL GLADIATORE è il titolo dell’edizione 2019 del percorso di visita guidato, che dal 20 maggio al 6 gennaio conduce i visitatori attraverso i sotterranei, le gallerie e le arcate interne dell’anfiteatro. Suggestiva la vista dal secondo ordine
sull’Arco di Costantino e sul colonnato del Tempio di Venere e Roma, mentre le istallazioni video che si attivano al passaggio propongono le testimonianze di illustri uomini del passato come Marziale, Cassio Dione, S. Agostino, Artemidoro.
È sull’arena però che si svolge il sogno del gladiatore, proiettando su tre grandi velari i pensieri dell’uomo e di tanti altri uomini come lui, figure giunte fino a noi dal passato attraverso le testimonianze e le fonti storiche. È questo l’atto conclusivo del percorso di visita, 75 minuti nel corso dei quali il Colosseo svela le sue viscere e i suoi abitanti, gli apparati tecnici, i suoi servitori, i suoi attori principali. E ricorda che il passato, cristallizzato nel tempo e nell’immaginario, è stato abitato da uomini con le stesse passioni e le stesse paure di tutti
noi.
